Dopo la presentazione avvenuta a San Paolo in Brasile il 2 agosto del progetto Meu Tomatì, sostenuto dall’Unione Europea nell’ambito del programma AGRIP-SIMPLE che prevede misure di informazione e promozione relative ai prodotti agricoli europei e sostenuto dall’Organizzazione Interprofessionale Pomodoro da Industria Centro Sud (associazione che racchiude tutta la filiera produttiva del Pomodoro Europeo da conserva, con il coordinamento della Camera di Commercio Italiana di San Paolo (Italcam), prosegue il programma del progetto con la visita della delegazione brasiliana presso l’OI Pomodoro Centro Sud e ai luoghi più rappresentativi della produzione e trasformazione del prodotto Pomodoro da conserva del Centro Sud Italia.
Partendo da Napoli, la delegazione visiterà aziende e produttori di trasformazione del pomodoro in Campania e Puglia, offrendo ai partecipanti un’opportunità unica di scoprire da vicino i segreti della produzione del pomodoro italiano. La delegazione partirà il 4 settembre e arriverà a Napoli dove pernotterà e farà un primo incontro presso Medeaterranea.
Il 5 settembre la delegazione andrà in Puglia dove farà visita alle imprese produttrici di pomodori in mattinata per rientrare nel pomeriggio a Napoli dove all’indomani, il 6 settembre, farà visita alle aziende di trasformazione dei pomodori a Napoli e dintorni. I partecipanti avranno l’opportunità di incontrare aziende di trasformazione dei pomodori e imprese produttrici in Campania e in Puglia entrando così nel vivo del progetto.
Inoltre, sono previsti incontri con rappresentanti istituzionali, accademici e produttivi della Campania, nonché il giorno 7 settembre la delegazione parteciperà ad un laboratorio artigianale delle conserve, antica tradizione delle famiglie italiane. Il giorno 8 settembre sarà interamente dedicato alla visita di Napoli, terra di mare, storia e cultura, patria del presidio Slow Food “Antico Pomodoro di Napoli” e tradizionalmente legata alla produzione di piatti in cui il pomodoro la fa da padrone come il ragù e la pizza margherita. Il 9 settembre la delegazione rientrerà in Brasile.
Il progetto è improntato a diffondere consapevolezza sui punti di forza del pomodoro da industria europeo, in particolare quello italiano, come l’alta qualità, la provenienza controllata, le tecniche di produzione sostenibili e gli elevati standard di sicurezza alimentare ed a rafforzare i legami tra Italia e Brasile attraverso l’apprezzamento e la promozione del prodotto Pomodoro da conserva del Centro Sud Italia.
Le attività della delegazione brasiliana si svolgeranno in Italia dal 4 al 9 settembre 2023.