News

Meu Tomatì: delegazione brasiliana in Italia per il Viaggio Studio tra Napoli e la Puglia.

Meu Tomatì: delegazione brasiliana in Italia per il Viaggio Studio tra Napoli e la Puglia.

Dal 1° al 4 Settembre 2025, il progetto europeo Meu Tomatì accoglierà in Italia una delegazione brasiliana per un Viaggio Studio dedicato alla promozione e alla conoscenza della filiera del pomodoro italiano, con visite tra Campania e Puglia, le due regioni simbolo della produzione d’eccellenza.

L’iniziativa rientra nell’ambito delle azioni informative e promozionali cofinanziate dall’Unione Europea (Reg. UE 1144/2014 e relativi atti delegati), previste nella terza annualità del Programma n. 101095539 – MEU TOMATÌ, che promuove i prodotti agricoli sui mercati interni e nei Paesi terzi, come il Brasile.

Il programma del Viaggio Studio Il tour prenderà il via Lunedì 1° Settembre con l’arrivo della delegazione a Napoli seguirà un primo assaggio autentico della tradizione culinaria partenopea.

La giornata di Martedì 2 Settembre sarà interamente dedicata alla scoperta delle aziende di trasformazione del pomodoro in Campania: Visita alla Compagnia Mercantile D’Oltremare s.r.l. a Mercato San Severino (SA), Pranzo presso la suggestiva Tenuta Le Lune del Vesuvio a Terzigno (NA), Tappa presso SICA Conserve a Pagani (SA). In serata, la delegazione sarà ospite del celebre Ristorante Zì Teresa di Napoli per una cena all’insegna dei sapori campani.

Mercoledì 3 Settembre, il viaggio si sposterà in Puglia, dove i partecipanti visiteranno la Cooperativa Agricola San Giuseppe a Foggia, punto di riferimento per la produzione agricola di qualità. Il pranzo si terrà presso il ristorante L’Orecchietta a Candela (FG), per poi rientrare a Napoli e concludere la giornata con la cena presso la Taverna La Riggiola, nel cuore della città.

Il tour vedrà conclusione il 4 Settembre.

Un ponte tra Italia e Brasile per valorizzare il pomodoro italiano Il Viaggio Studio rappresenta un’importante occasione di scambio culturale e professionale tra operatori del settore agroalimentare, istituzioni e stakeholder brasiliani e italiani. L’obiettivo è promuovere la conoscenza diretta della filiera del pomodoro italiano, attraverso esperienze sul campo, degustazioni e momenti di networking.